Noi Robot
24 novembre 2017Festival della Tecnica e dell’Innovazione 2017
Palazzo del Ridotto, dal 18 novembre 2017 al 7 gennaio 2018
NOI ROBOT la mostra, curata dal MUFANT di Torino, – il primo museo italiano interamente dedicato all’immaginario del Fantastico Moderno-, racconta del meraviglioso viaggio compiuto da robot, androidi e cyborg, nel mondo della fantasia prima di diventare realtà: dalla letteratura al fumetto, dal cinema alla televisione, dal cartone animato al videogioco.
Un vasto e ricchissimo percorso presenta, fra rarità, curiosità e storia, centinaia di materiali – prime edizioni, libri illustrati ottocenteschi, toys vintage, modellini, manifesti cinematografici, vinili, fumetti, cartoline – i robot fantascientifici che hanno conquistato il nostro cuore.
Un percorso affascinante e per tutte le età che parte da Frankenstein e dall’immaginario fantascientifico ottocentesco per arrivare fino ai robot dei giorni nostri, le “star” dei film e dei fumetti. Da Robocop a Terminator, da C1P8 e D3BO ai Transformers e Iron Man, da HAL 9000 fino a Startrek.
Ma NOI ROBOT non è solo una mostra. (clicca per scoprirlo)
Il paese delle vacanze
6 luglio 2017Il paese delle vacanze
non sta lontano per niente:
se guardate sul calendario
lo trovate facilmente.
Occupa, tra Giugno e Settembre,
la stagione più bella.
Ci si arriva dopo gli esami.
Passaporto, la pagella.
Ogni giorno, qui, è domenica,
però si lavora assai:
tra giochi, tuffi e passeggiate
non si riposa mai.
Gianni Rodari
con un occhio a settembre 😉
CoderDojo
14 settembre 2015laboratorio semina
9 gennaio 2015Ciao sono Alessandro e vi raccontero’ come sperimenteremo la semina in classe. vi raccontero’ passo per passo quello che faremo.
1) a scuola sono arrivati i vasetti in cotto, plastica e il semenzaio donati dal giardiniere Pantoli alla prof Corelli per la classe.
2)la prof Rusticali ha acquistato il terriccio i secchi e la spazzola per pulire i vasetti.
3)abbiamo lavato i vasetti in bagno e iniziato l’attivita’ in classe con l’osservazione di una bacca di rosa e di un seme di rododendro.la prof Rusticali ci ha portato anche lo stereoscopio per osservare meglio da vicino i semi.
4) ci siamo messi in fila a gruppi mentre altri compagni disegnavano i disegni della sezione della bacca e facevano la relazione scientifica della esperienza che dobbiamo affrontare
5) abbiamo messo il terriccio nel semenzaio e riposto i semi a dimora che sono 12 di rosa e 8 di rododendro
6)avendo un altro semenzaio vuoto abbiamo pensato di mettere a dimora degli semini.la prof Corelli ha portato dei semi di glicine.
7)i vasetti di cotto donati dal signor Pantoli sono stati preparati per i bulbi di diverse varietà di fiori: crocus, Giunchiglie e piccoli fiori da bulbo.
8)io con la prof. perini abbiamo fatto un calendario dell’annaffiamento dove io con un aiutante, ogni 2-3 giorni annaffiamo le piante.
La filiera produttiva del McDonald’s
23 gennaio 2013:: Carne bovina
:: Pollo
:: Patate
:: Insalata
:: Pane (non più online)
:: video insalata (non più online)
Lunedi’ 13 febbraio scuole chiuse
11 febbraio 2012Il Sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci ha disposto con apposita Ordinanza la sospensione delle lezioni e delle attivita’ didattiche per la giornata di lunedi 13 febbraio delle scuole di ogni ordine e gradoe degli asili nido in tutto il territorio comunale, mentre gli uffici pubblici riapriranno.
continua sul sito del Comune
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.